Il mondo di Go Nagai visto attraverso lo sguardo occidentale. Curiosità, notizie, memorabilia e goodies per celebrare un mito contemporaneo.
La casa stregata di Kyoto torna in vita dopo decenni
Ottieni link
Facebook
X
Pinterest
Email
Altre app
Per oltre quarant’anni, durante le estati di Kyoto, fantasmi e mostri popolavano il quartiere di Sakyo Ward, richiamando folle di curiosi pronti a farsi spaventare dalla celebre casa stregata del parco divertimenti Hiesancho. Dal 1959 fino al 2000, l’attrazione fu un appuntamento fisso per famiglie e gruppi di amici, fino alla chiusura definitiva del parco che decretò anche la fine delle sue apparizioni stagionali.
Ora, a distanza di venticinque anni, la leggenda torna a farsi realtà: la Hiesan Haunted House è stata ricreata all’interno dei grandi magazzini Daimaru di Kyoto, trasformando il sesto piano del complesso in un percorso immersivo di paura e ricordi. L’iniziativa, intitolata Reiwa Return of the Hiesan Haunted House, prende il nome dall’attuale era imperiale giapponese e ha riportato in scena scenografie e suggestioni ispirate all’originale, con il contributo di chi visse da vicino l’epoca d’oro dell’attrazione.
Tra memoria e spaventi
L’allestimento ripropone tombe, rovine e incontri ravvicinati con spiriti, ricreando atmosfere che mescolano l’orrore classico con la memoria collettiva di Kyoto. In poco più di due settimane, oltre 10.000 visitatori hanno già affrontato con successo il percorso, che si è rivelato particolarmente popolare tra coppie e famiglie, spesso accompagnate da nonni e nipoti, a testimonianza di un fascino capace di unire le generazioni.
La scelta di Daimaru di puntare su un’attrazione storica ha un duplice effetto: da un lato celebra una tradizione che per decenni ha scandito le estati cittadine, dall’altro offre al pubblico contemporaneo un’esperienza rinnovata ma fedele alle atmosfere originarie. Anche la grafica promozionale richiama i manifesti retrò che accompagnavano la vecchia casa stregata, rafforzando il senso di continuità con il passato.
Un successo estivo
La Reiwa Return of the Hiesan Haunted House resterà aperta fino al 31 agosto, tutti i giorni dalle 10 alle 19, con ultimo ingresso alle 18 (anticipato alle 15 nell’ultimo giorno). I prezzi vanno dai 500 yen per i bambini delle scuole elementari ai 1.500 yen per gli adulti, con riduzioni per coppie e ingresso gratuito per i più piccoli accompagnati.
In un’estate segnata da alte temperature, Kyoto ritrova così una tradizione capace di mescolare il brivido dell’orrore con la nostalgia di un’epoca passata, riportando alla vita un’icona che sembrava destinata a rimanere solo un ricordo.
https://www.gonagaiworld.com/la-casa-stregata-di-kyoto-torna-in-vita-dopo-decenni/?feed_id=35648&_unique_id=68a30203e711d
Il sito ufficiale di 9-nine- Ruler's Crown , l'anime televisivo tratto dal gioco 9-nine- di Palette, ha iniziato a trasmettere il primo video promozionale, che rivela la première di luglio 2025. Il trailer rivela e anticipa la sigla finale "Pale Blaze" di Chihiro Yonekura, che si è esibita anche per i giochi.
Il 15 giugno si terrà una proiezione avanzata dei primi due episodi al Parthenon Tama con la presenza del cast.
I membri del cast dell'anime che ritornano dal gioco sono:
Misato Fukuen nel ruolo di Miyako Kujō.
Atsumi Tanezaki nel ruolo di Sora Niimi.
Yuri Yamaoka nel ruolo di Haruma Kōsaka.
Akane Fujita nel ruolo di Noa Yūki.
Satomi Arai nel ruolo di Sophitia.
Atsushi Abe nel ruolo di Kakeru Niimi.
Kazutomi Yamamoto nel ruolo di Yoichi Fukazawa.
Tomokazu Sugita nel ruolo di Renya Takamine.
Hana Takeda nel ruolo di Satsuki Naruse.
Kōichi Ōhata (Burst Angel, Ikki Tousen: Dragon Destiny, Maken-Ki! Battling Venus) sta dirigendo l...
J-Pop Manga ha annunciato la pubblicazione in Italia di Inazuma Eleven , il manga calcistico-fantasy firmato da Tenya Yabuno e ispirato all’omonimo videogioco prodotto da Level-5. Per la prima volta, i lettori italiani potranno leggere in versione ufficiale l’adattamento cartaceo del titolo che ha rivoluzionato l’incontro tra sport e avventura, dando vita a un vero e proprio fenomeno mediatico.
Una saga tra sport, superpoteri e amicizia
Pubblicato in Giappone nel 2008 in parallelo al successo del videogioco, Inazuma Eleven ha conquistato pubblico e critica, vincendo nel 2010 il Kodansha Manga Award e nel 2012 lo Shogakukan Manga Award. La serie, completa in dieci volumi, segue le vicende della squadra della scuola media Raimon, in grave crisi di organico e motivazione. Sarà il giovane portiere Mamoru Endou a guidare la rinascita del team, affrontando avversari imbattibili con l’aiuto di nuovi compagni e spettacolari tecniche sovrannaturali come Mano di luce, Tornado di fuoco ...
MANGA Plus ha pubblicato simultaneamente i capitoli in inglese. Shōnen Jump+ ha pubblicato in digitale il capitolo finale del manga Ghostbuster Osamu (Genkai Bonnō Katsugeki Osamu) di Getabako il 25 agosto.
MANGA Plus pubblica la serie in inglese e ne descrive la storia:
Lo spirito vendicativo è una massa di emozioni che si aggrappa a questo mondo con rancore. Nel crescente mondo moderno, sono nati spiriti vendicativi con vari "rancori", e ci sono stati anche esorcisti specializzati in questo particolare campo. La selvaggia "grande emozione" che l'esorcista Osamu deve affrontare è... una fangirl?! Ama i manga e gli anime e calma gli spiriti infuriati. ... Leggi l'articolo completo su Go Nagai World
Commenti
Posta un commento