La casa stregata di Kyoto torna in vita dopo decenni

Per oltre quarant’anni, durante le estati di Kyoto, fantasmi e mostri popolavano il quartiere di Sakyo Ward, richiamando folle di curiosi pronti a farsi spaventare dalla celebre casa stregata del parco divertimenti Hiesancho. Dal 1959 fino al 2000, l’attrazione fu un appuntamento fisso per famiglie e gruppi di amici, fino alla chiusura definitiva del parco che decretò anche la fine delle sue apparizioni stagionali. Ora, a distanza di venticinque anni, la leggenda torna a farsi realtà: la Hiesan Haunted House è stata ricreata all’interno dei grandi magazzini Daimaru di Kyoto, trasformando il sesto piano del complesso in un percorso immersivo di paura e ricordi. L’iniziativa, intitolata Reiwa Return of the Hiesan Haunted House, prende il nome dall’attuale era imperiale giapponese e ha riportato in scena scenografie e suggestioni ispirate all’originale, con il contributo di chi visse da vicino l’epoca d’oro dell’attrazione.

Tra memoria e spaventi

L’allestimento ripropone tombe, rovine e incontri ravvicinati con spiriti, ricreando atmosfere che mescolano l’orrore classico con la memoria collettiva di Kyoto. In poco più di due settimane, oltre 10.000 visitatori hanno già affrontato con successo il percorso, che si è rivelato particolarmente popolare tra coppie e famiglie, spesso accompagnate da nonni e nipoti, a testimonianza di un fascino capace di unire le generazioni. La scelta di Daimaru di puntare su un’attrazione storica ha un duplice effetto: da un lato celebra una tradizione che per decenni ha scandito le estati cittadine, dall’altro offre al pubblico contemporaneo un’esperienza rinnovata ma fedele alle atmosfere originarie. Anche la grafica promozionale richiama i manifesti retrò che accompagnavano la vecchia casa stregata, rafforzando il senso di continuità con il passato.

Un successo estivo

La Reiwa Return of the Hiesan Haunted House resterà aperta fino al 31 agosto, tutti i giorni dalle 10 alle 19, con ultimo ingresso alle 18 (anticipato alle 15 nell’ultimo giorno). I prezzi vanno dai 500 yen per i bambini delle scuole elementari ai 1.500 yen per gli adulti, con riduzioni per coppie e ingresso gratuito per i più piccoli accompagnati. In un’estate segnata da alte temperature, Kyoto ritrova così una tradizione capace di mescolare il brivido dell’orrore con la nostalgia di un’epoca passata, riportando alla vita un’icona che sembrava destinata a rimanere solo un ricordo. https://www.gonagaiworld.com/la-casa-stregata-di-kyoto-torna-in-vita-dopo-decenni/?feed_id=35648&_unique_id=68a30203e711d

Commenti

Post popolari in questo blog

L'anime televisivo 9-nine- Ruler's Crown rivela il primo video promozionale, la sigla finale, la première di luglio

Inazuma Eleven arriva in Italia: J-Pop Manga pubblicherà per la prima volta il manga calcistico-fantasy di Tenya Yabuno

Si conclude il manga Ghostbuster Osamu di Getabako