Il mondo di Go Nagai visto attraverso lo sguardo occidentale. Curiosità, notizie, memorabilia e goodies per celebrare un mito contemporaneo.
Kinuginu no Hanayuki, il nuovo corto in 3D di Naoya Kurisu debutta in ottobre
Ottieni link
Facebook
X
Pinterest
Email
Altre app
Il regista Naoya Kurisu, in collaborazione con l’etichetta di animazione indipendente giapponese Hand to Mouse, ha annunciato l’arrivo del cortometraggio in 3D Kinuginu no Hanayuki (“Fiori di gelo dopo una notte di giochi amorosi”), in uscita nelle sale giapponesi il 17 ottobre. L’opera sarà proiettata in abbinamento a una versione digitalmente rimasterizzata di Nemure Omoi Ko Sora no Shitone ni (Sleep Tight My Baby, Cradled in the Sky), altro lavoro di Kurisu e Hand to Mouse presentato originariamente nel 2015.
Il corto, della durata di circa quindici minuti, verrà proposto inizialmente con un doppiaggio giapponese moderno, ma è prevista anche una versione con doppiaggio filologicamente fedele all’epoca Heian, che sarà distribuita successivamente.
Una storia di fantasmi e rimorsi
Kinuginu no Hanayuki trae ispirazione dal Konjaku Monogatari, celebre raccolta di racconti giapponesi dell’epoca Heian. La vicenda si apre quando Tokimasa, interpretato da Ryūichi Kijima, fa visita alla casa di una donna che in passato aveva abbandonato, solo per scoprire il cadavere della stessa e una misteriosa luce che aleggia nella stanza. Convinto di essere stato maledetto negli ultimi istanti di vita della donna, l’uomo chiede l’intervento dell’onmyōji esorcista Kamo no Tadayuki.
Il cast vocale comprende anche Chihiro Ishiguro nel ruolo di Ohama, mentre Taketora e Orine Fukushima ricopriranno altri personaggi chiave. L’atmosfera del corto promette di fondere suggestioni soprannaturali e dramma umano, con un impianto narrativo radicato nella tradizione, ma reso attraverso le tecniche moderne della CGI.
Produzione e collaborazioni
Oltre a dirigere, Naoya Kurisu firma anche la sceneggiatura del progetto. La colonna sonora è composta da Kawagen, mentre il sound design è affidato a Isao Kajitani e il mix audio a Eiji Hotta. Emi Takanashi è accreditata per gli effetti sonori, contribuendo a costruire l’atmosfera inquietante della storia.
L’uscita del corto avverrà in contemporanea con la proiezione di Nemure Omoi Ko Sora no Shitone ni in versione rimasterizzata, permettendo al pubblico di riscoprire una precedente opera di Kurisu e di cogliere i legami tematici e stilistici con il nuovo lavoro. Il regista, già noto per la collaborazione al 3D modeling dell’anime Undead Murder Farce, prosegue così il suo percorso nel campo dell’animazione digitale, mantenendo un forte legame con il patrimonio narrativo giapponese.
Fonti consultate: Anime News Network.
https://www.gonagaiworld.com/kinuginu-no-hanayuki-il-nuovo-corto-in-3d-di-naoya-kurisu-debutta-in-ottobre/?feed_id=35571&_unique_id=689deffc4a5da
Il sito ufficiale di 9-nine- Ruler's Crown , l'anime televisivo tratto dal gioco 9-nine- di Palette, ha iniziato a trasmettere il primo video promozionale, che rivela la première di luglio 2025. Il trailer rivela e anticipa la sigla finale "Pale Blaze" di Chihiro Yonekura, che si è esibita anche per i giochi.
Il 15 giugno si terrà una proiezione avanzata dei primi due episodi al Parthenon Tama con la presenza del cast.
I membri del cast dell'anime che ritornano dal gioco sono:
Misato Fukuen nel ruolo di Miyako Kujō.
Atsumi Tanezaki nel ruolo di Sora Niimi.
Yuri Yamaoka nel ruolo di Haruma Kōsaka.
Akane Fujita nel ruolo di Noa Yūki.
Satomi Arai nel ruolo di Sophitia.
Atsushi Abe nel ruolo di Kakeru Niimi.
Kazutomi Yamamoto nel ruolo di Yoichi Fukazawa.
Tomokazu Sugita nel ruolo di Renya Takamine.
Hana Takeda nel ruolo di Satsuki Naruse.
Kōichi Ōhata (Burst Angel, Ikki Tousen: Dragon Destiny, Maken-Ki! Battling Venus) sta dirigendo l...
J-Pop Manga ha annunciato la pubblicazione in Italia di Inazuma Eleven , il manga calcistico-fantasy firmato da Tenya Yabuno e ispirato all’omonimo videogioco prodotto da Level-5. Per la prima volta, i lettori italiani potranno leggere in versione ufficiale l’adattamento cartaceo del titolo che ha rivoluzionato l’incontro tra sport e avventura, dando vita a un vero e proprio fenomeno mediatico.
Una saga tra sport, superpoteri e amicizia
Pubblicato in Giappone nel 2008 in parallelo al successo del videogioco, Inazuma Eleven ha conquistato pubblico e critica, vincendo nel 2010 il Kodansha Manga Award e nel 2012 lo Shogakukan Manga Award. La serie, completa in dieci volumi, segue le vicende della squadra della scuola media Raimon, in grave crisi di organico e motivazione. Sarà il giovane portiere Mamoru Endou a guidare la rinascita del team, affrontando avversari imbattibili con l’aiuto di nuovi compagni e spettacolari tecniche sovrannaturali come Mano di luce, Tornado di fuoco ...
MANGA Plus ha pubblicato simultaneamente i capitoli in inglese. Shōnen Jump+ ha pubblicato in digitale il capitolo finale del manga Ghostbuster Osamu (Genkai Bonnō Katsugeki Osamu) di Getabako il 25 agosto.
MANGA Plus pubblica la serie in inglese e ne descrive la storia:
Lo spirito vendicativo è una massa di emozioni che si aggrappa a questo mondo con rancore. Nel crescente mondo moderno, sono nati spiriti vendicativi con vari "rancori", e ci sono stati anche esorcisti specializzati in questo particolare campo. La selvaggia "grande emozione" che l'esorcista Osamu deve affrontare è... una fangirl?! Ama i manga e gli anime e calma gli spiriti infuriati. ... Leggi l'articolo completo su Go Nagai World
Commenti
Posta un commento