Il mito di Slam Dunk a Kamakura si scontra con l’emergenza igienica

Il passaggio ferroviario di Kamakura Kōkōmae, celebre per la sua comparsa nella sigla di apertura di Slam Dunk, è divenuto negli ultimi anni meta di pellegrinaggio per appassionati di anime provenienti da tutto il mondo. Tuttavia, l’enorme afflusso di turisti ha portato con sé conseguenze inattese: la città di Kamakura sta affrontando un crescente problema di igiene pubblica, con segnalazioni di episodi di minzione e defecazione all’aperto nei dintorni della stazione.

Dall’icona culturale all’emergenza quotidiana

Il luogo, fino a poco tempo fa una piccola stazione ferroviaria senza personale e priva di grandi infrastrutture di accoglienza, ha visto un’impennata di popolarità in seguito all’uscita di The First Slam Dunk nel 2022. Il film, campione d’incassi in Asia e record assoluto al botteghino cinese, ha riacceso l’interesse globale verso l’opera di Takehiko Inoue e portato migliaia di visitatori a voler scattare una foto nel punto iconico affacciato sull’oceano. La stazione, tuttavia, non era stata progettata per gestire flussi turistici di tale portata. Già in passato erano emersi problemi legati all’uso improprio delle strutture igieniche pubbliche, ma la situazione è precipitata dopo la chiusura, lo scorso aprile, dell’unico bagno pubblico presente in zona. La decisione è stata presa a fronte di comportamenti incivili, come l’abbandono di oggetti non idonei nei wc, che provocavano ostruzioni e continui guasti.

La protesta dei residenti e le possibili soluzioni

La chiusura delle strutture ha avuto come conseguenza immediata un peggioramento dell’emergenza sanitaria. Persino un ospedale vicino, che occasionalmente consentiva l’accesso ai servizi ai visitatori, ha dovuto vietarne l’uso a causa di atteggiamenti irrispettosi. Il personale ha segnalato casi di deiezioni ritrovate in diverse aree del complesso, definendo la situazione una minaccia per la salute pubblica. Le autorità locali hanno avviato ispezioni e sono in corso discussioni su come affrontare il problema. Tra le ipotesi al vaglio vi sarebbero nuove aree di sosta attrezzate e un piano di sensibilizzazione rivolto ai turisti, per preservare sia l’integrità del luogo che la quotidianità dei residenti. Il caso di Kamakura Kōkōmae dimostra come la trasformazione di un luogo in icona culturale possa avere ricadute impreviste, evidenziando l’urgenza di conciliare il turismo legato alla cultura pop con il rispetto per il territorio e le comunità che lo abitano. Fonti consultate: Automaton West. https://www.gonagaiworld.com/il-mito-di-slam-dunk-a-kamakura-si-scontra-con-lemergenza-igienica/?feed_id=35686&_unique_id=68a401019e273

Commenti

Post popolari in questo blog

L'anime televisivo 9-nine- Ruler's Crown rivela il primo video promozionale, la sigla finale, la première di luglio

Inazuma Eleven arriva in Italia: J-Pop Manga pubblicherà per la prima volta il manga calcistico-fantasy di Tenya Yabuno

Si conclude il manga Ghostbuster Osamu di Getabako